Mimmo D’Avanzo FIV Instructor și Manager Tehnic al Clubului de Yacht Padova descrie nomenclatura esențială a unei ambarcațiuni cu pânze. Videoclip realizat la Darsena Le Saline di Chioggia în 2018 de Sergio Cancellieri min.16:19 – muzică 1080p: „Streetsat Night” – Dave Depper freemusicarchive.com
source
LECȚII DE VELAȚIE ( nomenclatură – partea I și a II – a )

22 thoughts on “LECȚII DE VELAȚIE ( nomenclatură – partea I și a II – a )”
Comments are closed.
Osservazioni di un capitano : 1- nominare CIMA e non corda" e/o cavo (di primo acchito quest'ultimo termine fa pensare ad un cavo elettrico o d'acciaio). 2- Quando le cime vengono indicate sarebbe stato opportuno metterle in chiaro e non indicarle ammassate. 3- Non è elegante far notare la bandiera italiana che sventola sfilacciata e macilenta. 4- I componenti di un'imbarcazione non sono oggetti. 5- Sarebbe più corretto chiamare galloccia e non bitta quella vista a bordo e non è un'elegante termine marinaro dire" ATTACCATA al pontile". 6- In un primo tempo si dichiara che le parti più importanti della barca sono le vele, di seguito si dichiara che è il timone ?? ( personalmente non saprei dire qual'è la parte più importante di un'imbarcazione )
Bellissimo, grazie.
Grazie…. belissimo video… belissima lezione…..
Grazie!!!
Mrsduncan corso di inglese
“Cavi tessili” non li avevo mai sentiti ahahahaha
Dire che il trasto della randa è una manovra corrente…allora anche la rotaia del fiocco è una manovra corrente!!!
molto gentile e chiaro, sei una perla rara, grazie
mimmo ti amo
Ciao Mimmo….numero 1 !!!
Grazie sei fantastico!!! Ma mi occorre un po' di tempo per imparare tutte queste parole nuove
Bellissima introduzione alla vela! Tempo fa ho avuto la fortuna di fare un giro di un paio d'ore su una vela da 13mt….esperienza entusiasmante! Ho visto che ci sono scuole di vela per poi poter conseguire la patente. Però da quello che ho capito…ci si iscrive a queste scuole quando in barca si si sa già andare. Servono solo ad "accompagnarti" nel percorso burocratico dell'esame. Ma mi domando…in base alla vostra esperienza, in quanto tempo un allievo alle prima armi riesce a condurre una barca con un minimo di indipendenza? Buona giornata
Interessante e ben strutturato, peccato manca tutta la parte della presa di terzaroli (fondamentale per un corso di vela base):
Terzaroli, Borosa, matafioni, golfare, bugna, punto di mura, punto di penna, punto di scotta.
Questi termini devono essere acquisiti, perché ne va della sicurezza a bordo.
Buongiorno Sig.D’Avanzo
……ho seguito il filmato , mi e’ piaciuto ……per precisione mi permetto di correggerLa però’ sul termine ( Infieritura ) va da se’ che sara’ sicuramente stato un errore di pronuncia infatti il termine esatto e’ inferitura
Grazie !!!!
Determina
Ottima lezione
Dove si fissa la cima di ormeggio
La bandiera italiana non fa onore
Bravissimo nelle spiegazioni, chiare e dirette
Buona spiegazione, ben fatto
Ciao, io sono un neofita che sta considerando di andare a vivere in barca a vela quando a breve andrò in pensione. Ho voluto commentare questo video perché, tra tutti i video che ho visto riguardanti la nomenclatura della barca a vela, questo è sicuramente il migliore. Strutturato e dettagliato. Complimenti e grazie. Luigi