4×425 YAMAHA XTO la bordul LION YACHTS EVOLUTION 6.0 – Revizuirea motorului exterior – The Boat Show

4x425 YAMAHA XTO la bordul LION YACHTS EVOLUTION 6.0 - Revizuirea motorului exterior - The Boat Show



ABONAȚI-VĂ LA CANALUL NOSTRU https://www.youtube.com/c/theboatshow/?sub_confirmation=1 Revizuirea motorului exterior Yamaha 425 XTO, montat la bordul iahtului Lion Yachts Evolution 6.0 Locație: Porto Mirabello, Italia De Maurizio Bulleri The Boat Show

source

39 thoughts on “4×425 YAMAHA XTO la bordul LION YACHTS EVOLUTION 6.0 – Revizuirea motorului exterior – The Boat Show

  1. Buona sera, non sono un tecnico ma una barca del genere che senso ha con questa motorizzazione?
    Chiedo scusa per il mio commento ma dopo una certa misura e su un certo tipo di imbarcazioni probabilmente dei motori Volvo Penta diesel e trasmissioni pod Drive potrebbero risultare la soluzione migliore, soprattutto in termini di consumo di carburante.
    Saluti

  2. bellissima imbarcazione, soluzione motoristica di più facile gestione che si paga con un consumo un po elevato …. posti da icanto ma su questo sono di parte 😀 😀 Grande Maurizio come sempre

  3. This vs twin diesels:
    Price diff
    Weight diff
    Weight distribution diff
    Range diff
    Maintenance costs diff

    Lots of unanswered to rather obvious questions

  4. Fantastic Job Maurizio !! Great idea increased volume, But I am concerned about the lifetime of the outboards vs inboard diesels. I have a friend who is a professional fisherman, he buys a a new outboard EVERY YEAR because he outs a lot of hard use. Diesels have a proven long term lifespan. This morning I compared a 39 foot sport cruiser with inboards vs Volvo IPS. There is not any price benefit for that boat for the outboards. Diesels will also be more fuel efficient – so I do not see this becoming mainstream. And diesel fuel is much safer than gasoline. Maybe I am wrong.

  5. This morning for fun I built two Sealine 390 sport boats one outboard and one with IPS. THE IPS was 13,650 euro less than the outboard. Plus you loose the full swim platform.

  6. Che meraviglia Maurizio, mi piacciono sempre le creature che mette alla frusta, ma questa, è decisamente quella che mi farebbe vendere la casa e tutto il resto per darmi alla vita vagabonda in mare. Mi piace la grande fruibilità dei suoi spazi, l'estetica, la percezione di lusso attraverso la semplicità e la grande cura costruttiva degli interni. Non mi esprimo sulla particolare scelta della motorizzazione fuoribordo a livello dinamico, perché non me ne intendo, però, certo, quest'ultima libera un sacco di spazi per i fruitori dell'imbarcazione. Grazie mille per questa chicca. Cordialmente saluto, Claudio

  7. Ho letto sul display ,consumo a 36 nodi 522 litri/h . La propulsione dei 4×425 costa oltre 200k, quindi molto di più di una coppia di diesel di pari potenza . Leggendo i dati , la soluzione non ha senso, ma il vantaggio di avere 16 mq liberi , meno calore e vibrazioni, , libertà nelle manutenzioni , giustificano ampiamente la scelta dell'armatore.

  8. chissà che sia una sfida lanciata da Yamaha ai V12 mercury?è probabile che se ha successo questo progetto aumenteranno anche loro le potenze sui fuoribordo….

  9. avete idea dei cicli di manutenzione che devono fare 4 XTO? poi 4 piedi poppieri in immersione? 26kn, 5300 rpm?!?! rispetto a motori ottimizzati per navigare la distanza, ogni quanto vanno sostituiti quei motori? pessima distribuzione di pesi, e vorrei sapere da quanto sono i serbatoi per il carburante. Mi sembra un pessimo esercizio commerciale.

  10. Come già stato più volte trattato anche dal impagabile Maurizio in questo caso la gestione di masse e inerzie non è da premio Oscar già sulla progettazione strutturale….
    Motorizzazioni del genere è anche vero che lasciano perplessità, ma oggettivamente possono avere dei vantaggi sugli spazi e volumi interni, e considerando anche la libertà nel posizionamento per ripartire al meglio i bilanciamenti che permettono all'opera viva di lavorare al meglio, e poi se vanno in avaria due ne rimangono sempre altri due!!!!!
    😎😉😎
    Nell'insieme personalmente il layout del prodotto finito non mi dispiace.
    Non dimentichiamoci che nel resto del mondo l'utilizzo di più fuoribordo anche nell'ambito dei trasporti di linea anche fluviali per esempio in Asia e Sud America è già da tempo utilizzato.

  11. Check did he say 16 litre per mile? 5 gallons per mile – at 26. I know that I am at 1.8 mpg at 28 with a 44' 22,000 yacht twin cummins 490's hp. 4 x 425 all the maintenance and well – maybe not the best idea?

  12. Decisamente controcorrente come idea, mia perplessità 4 motori a cui fare manutenzione, e per barche cosí grandi, troverei piú comoda la linea d'asse che rimane costantemente piú immersa.
    In ogni caso, bellissima barca!!!

  13. Ma 16 lt per miglio non è quasi  il doppio rispetto a uno scafo equivalente con motori diesel? Se poi ci aggiungiamo la differenza del prezzo tra la benzina e il diesel diventa veramente molto costosa, inoltre 2200 litri di benzina rappresentano un maggior rischio in caso di incendio. A mio avviso le vere novità saranno quando si riuscirà ad avere imbarcazioni che consumano meno e mantengono prestazioni analoghe alle attuali

  14. Man if he thinks 41 mph is impressive, he should check out the Formula 500 SSC with the merc 600 hp v12 outboards, that 55 ft yacht will run over 60 mph

  15. ….5300 rpm 26 knots in crociera a regimi costanti elevatissimi con consumi aereonautici ,cosa succede appena si sporca leggermente la carena,un po’ di carico in condizioni di utilizzo normali e il mare un po’ arrabiato ….per me assolutamente non adatti ma ottima pubblicità,la vedrei forse tipo House Boat da utilizzare in acque lacustri relativamente tranquille dove magari fa comodo alzare i motori per ormeggi in bassi fondali ed avere emissioni relativamente basse.

  16. This thing is ugly and for this shit a inboard will be 10x better even you can use diesel engines and a better space use. this is bullshit. this is not a design this is a accident

  17. Inizio subito con lo scusarmi per un commento per nulla inerente alla barca in questione. Non so nulla di linee editoriali e di sponsor. Mi piacerebbe però un servizio sull'usato, su come si valuta una barca, su come aggirarsi nella jungla delle quotazioni, ecc. Forse non sono l'unico appassionato che, per motivi facilmente intuibili, deve confrontarsi con quel mercato. Grazie e scusatemi ancora per l'intrusione.

  18. un' imbarcazione del genere ha senz'altro una grande autonomia e consumando 16 litri per miglio pensate a quante migliaia di litri di materiale infiammabile ci sono a bordo.Su un mezzo del genere preferisco i tradizionali motori diesel. seconda riflessione personale: col mio gommone a parità di numero di giri vado al doppio della velocità e ho la metà dei motori :)))).

Comments are closed.

Follow by Email
YouTube
YouTube
WhatsApp